Quando ero piccola mescolavo tra loro sciampo, balsamo, creme e dentifricio nella vana speranza di trovare IL super detergente. Un unico prodotto che lavasse tutto. Ma per fortuna non c’era internet a dare spazio ai deliri di una cinquenne con troppa fantasia. E invece oggi c’è, e un tizio di nome
Tag: bufale e dintorni
BUFALA-Castro e le sue premonizioni!
…Cuba e gli Usa torneranno a dialogare «quando ci sarà un papa sudamericano e un presidente nero a Washington». Questa la frase attribuita a Fidel, che torna in circolazione in seguito alla visita di Obama a Cuba, sarebbe stata pronunciata durante un’intervista del 1973 dal leader cubano. Chi lo riporta? Lo scrittore Pedro Jorge Solans che, in […]
BUFALA – Donna Summer come suoneria del cellulare, ma per la Siae deve pagare
25 Febbraio 2016: tutti contro la SIAE. Ora, è vero che noi musicisti abbiamo da lamentarci per il cambiamento delle tariffe, ma questo non deve bastare come scusa per fare cherry picking (scelta della notizia che possa confermare la nostra convinzione, escludendo i dati più chiari, evidenti o numerosi). La notizia, riportata dai maggiori quotidiani dell’Emilia Romagna, […]
Ermes colpisce ancora
Ancora una volta Ermes Maiolica torna a far parlare di sé. Nel suo ultimo articolo satirico, facilmente riconoscibile come bufala, pubblicato su informazione.it e successivamente riportata da www.ultimora24.it. Ci troviamo questa volta faccia a faccia con Erminio Mussolini, un ipotetico pronipote non riconosciuto del più famoso Benito. Riconoscere la bufala in questo caso è piuttosto […]
BUFALA – Palla non ce l’ha fatta: la piccola pitbull star del web è morta in tarda mattinata
Un altro sbufalamento animalesco veloce. Sta girando la notizia che Palla, la Pitbull trovata appesa ad un filo di nylon dal collo, sia morta oggi, 4 Febbraio, alle ore 12:00. Tutto ciò è FALSO, come da video condiviso da qualche minuto sulla pagina della clinica che se ne occupa (qui la pagina ufficiale della clinica dove il cane […]
VACCINI- un’iniezione (antibufala) di fiducia
Sempre più spesso si parla di vaccini: se ne parla in rete, sui social, sui quotidiani, all’uscita delle scuole e sui mezzi pubblici. E’ la sede opportuna? Sì, perché tutti siamo esposti alle malattie e dovremmo conoscere gli strumenti da utilizzare per tutelarci. Ne parliamo nel modo giusto? Probabilmente NO. La percezione del rapporto tra […]
BUFALA – Vallejo Balda in catene
Prescindiamo dall’affermazione “Francesca Immacolata Chaoqui, che non ha mai parlato alle telecamere fino ad ora” e soprattutto dalla definizione di “Intervista esclusiva” che, mio carissimo Filippo Roma, io vorrei davvero capire in quale dizionario o testo di giornalismo si sia mai definita quello che hai girato come “Intervista”, dato che la signora vi ha presi […]
BUFALA – Incredibile! Dal 13 Dicembre sparisce l’origine dei prodotti dalle etichette!
La notizia è diffusa dal solito blog allarmista che giura di dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità su gente che comanda il mondo e però, guarda caso, permette loro di metterla alla berlina pubblicamente. E qui premetto qualcosa, che a noi sbufalatori non dà pace: se davvero esistesse qualcuno in grado di […]
SOCIOLOGIA DELLA BUFALA- nasce… cresce… difficilmente muore.
Per quale motivo le Bufale hanno una tale presa sulla popolazione? Che tipo di persona è più predisposta a credere a notizie false? Perché non ci siamo mai liberati da false credenze, leggende metropolitane, luoghi comuni?…Perché si verifica questa distorsione dei fatti? …Con il propagarsi delle possibilità tecniche di comunicazione ogni racconto si è distribuito capillarmente, e anche le leggende metropolitane, come le chiamavamo noi degli anni ’80. Si sono trasformate, hanno assunto nuovi nomi e personaggi più moderni. Ma nel contenuto sono ancora i racconti degli antichi.
Nulla accade, in psicologia e, più in generale in natura, senza che vi sia un vantaggio; persino ove, alle volte, questo vantaggio è travestito da svantaggio.
Il vantaggio della bufala ha due gaudenti: l’ideatore, spinto solitamente da motivazioni di economiche e/o manipolatorie, e il credulone diffusore, spinto solitamente dal desiderio di rendersi utile e/o dal narcisismo. Il bisogno di avere ragione insito nell’essere umano, farà il resto.
Sappiamo vedere la televisione, ma senza saperla leggere.
“Le Iene” è una trasmissione che vanta una forte fidelizzazione da parte di un pubblico di cultura media, ha raccolto negli anni servizi di un buon livello e nell’immaginario comune è un luogo in cui le persone comuni trovano voce. La modalità con cui vengono trattati gli argomenti scientifici è però di una certa bassezza […]
BUFALA – Zuppa di bambino? No: minestra di bufala!
La didascalia di un’immagine messa gentilmente a disposizione da un’utilissima pagina di Facebook (che pare voler proteggere gli animali e