Che cos’è il Revenue Management alberghiero e come applicarlo

Oggi parliamo del Revenue Management, strategia utile per le strutture alberghiere che puntano a migliorare il loro giro d’affari e che hanno intenzione di massimizzare le loro entrate.

Ecco in cosa consiste questa strategia e come, la suddetta, deve essere applicata.

Cosa si intende per revenue management alberghiero

Quando si parla del revenue management alberghiero si fa riferimento a una serie di strategie che hanno uno scopo ben preciso, ovvero incrementare l’occupazione della propria struttura anche nella bassa stagione, massimizzando il profitto durante l’intero corso dell’anno.

Come facilmente intuibile, alcuni hotel soffrono durante il periodo della bassa stagione in quanto, a seconda della zona turistica nella quale questo sorge, l’affluenza tende a essere inferiore rispetto il periodo migliore dell’anno.

Per fare un semplice esempio, un albergo che si trova in una località sciistica, con tanto di piste e strutture che godono della presenza della neve artificiale, potrebbe essere poco frequentato durante il periodo estivo, durante il quale i turisti prediligono i luoghi come le zone marittime per trascorrere le proprie vacanze.

La strategia del revenue management alberghiero si basa proprio su questo principio, ovvero fare in modo che il guadagno possa essere costante durante tutto l’anno evitando che i periodi potenzialmente privi di grosse entrate economiche possano essere sinonimo di danneggiamento per il business turistico che si è deciso di avviare.

Come si inizia ad applicare la revenue management alberghiero

Questa strategia deve essere necessariamente applicata studiando in modo adeguato diversi aspetti che riguardano la struttura alberghiera e la zona turistica nella quale questa è locata.

Riuscire a valorizzare attentamente l’insieme di questi due aspetti permette effettivamente di incrementare la notorietà della struttura e avere una buona gestione dei ricavi, incrementandoli durante tutto l’arco dell’anno. Ecco perchè è importante investire nella propria formazione: il corso sul Revenue Management è infatti il punto di partenza di ogni strategia di pricing e distribuzione.

Proprio sui 12 mesi che contraddistinguono l’anno solare occorre effettuare delle precise analisi: la domanda deve essere monitorata affinché sia possibile capire quale sia il periodo di maggiore affluenza preso il proprio albergo, identificando anche il periodo durante il quale il target tende a essere abbastanza basso.
Grazie a questo ulteriore esame si ha una panoramica generale completa su come procedere affinché sia possibile incrementare il fatturato durante quel periodo dell’anno che viene definito come complesso da fronteggiare.

Naturalmente è di fondamentale importanza saper gestire anche l’attività di marketing dell’hotel, affinché questo possa essere maggiormente noto ai clienti.
In questa circostanza fare affidamento sul web rappresenta la scelta migliore dato che internet permette alla struttura stessa di avere una maggiore esposizione, quindi fatturare in maniera costante durante l’intero anno.

L’applicazione del revenue management alberghiero

Applicare il revenue management alberghiero non vuol dire incrementare o diminuire i prezzi in maniera frenetica senza una logica vera e propria.
Uno dei principi cardini consiste nell’incrementare, ovviamente non in modo eccessivo, i prezzi durante il periodo di massima affluenza nel proprio albergo, ovvero durante l’alta stagione, per poi procedere con la realizzazione di sconti e promozioni durante il periodo maggiormente complicato dell’attività, ovvero quando si prediligono altre mete turistiche durante uno specifico momento dell’anno.

Incrementare i prezzi vuol dire avere la certezza di ottenere delle entrate superiori che permettono di gestire con estrema sicurezza la struttura alberghiera durante la fase della basta stagione, dove i costi delle camere d’albergo possono essere ridotti in maniera abbastanza notevole.

Altro criterio applicativo consiste nello sfruttare al massimo le recensioni dei clienti online e fare in modo che la propria attività venga valorizzata in modo abbastanza netto durante sagre e altre festività in un determinato periodo dell’anno.

Usufruire delle proposte del territorio vuol dire occupare quelle camere e generare attrazione verso la propria struttura alberghiera, prevenendo quindi una potenziale situazione svantaggiosa durante altri periodi dell’anno.

Pertanto la strategia del revenue management alberghiero deve essere applicata con estrema attenzione: bisogna infatti prevenire la costante lotta dei prezzi con le strutture alberghiere concorrenti dato che in questo frangente si rischia solo ed esclusivamente di andare incontro a svariate complicanze e perdere di vista l’obiettivo fondamentale, ovvero massimizzare le entrate economiche durante la fase migliore dell’anno, garantendo al proprio albergo la sopravvivenza.

Di conseguenza è di fondamentale importanza considerare il fatto che la revenue management alberghiero deve essere studiata con estrema cura proprio per evitare potenziali situazioni che hanno ripercussioni negative sia nel breve che nel lungo termine e che possono essere assai pesanti e difficili da rimediare per la stessa struttura alberghiera.