C’era una volta un guru ineluttabile che ‘seduceva’ migliaia di semplicioni. Ingenui cybernauti che temevano di non saperne abbastanza l’indomani senza averne consultato il profilo Facebook. Praticamente il Primo Ministro dei complottari. Insomma, c’era una volta Rosario Marcianò….Il patriarca della teoria complotto, il format al quale in tanti hanno voluto ispirarsi. Anni ed anni trascorsi, […]
Categoria: Blog
INTERVISTA col BIG PHARMA-
Tutto quello che avreste voluto sapere sul farmaco e non avete mai osato chiedere.
SOCIOLOGIA DELLA BUFALA- nasce… cresce… difficilmente muore.
Per quale motivo le Bufale hanno una tale presa sulla popolazione? Che tipo di persona è più predisposta a credere a notizie false? Perché non ci siamo mai liberati da false credenze, leggende metropolitane, luoghi comuni?…Perché si verifica questa distorsione dei fatti? …Con il propagarsi delle possibilità tecniche di comunicazione ogni racconto si è distribuito capillarmente, e anche le leggende metropolitane, come le chiamavamo noi degli anni ’80. Si sono trasformate, hanno assunto nuovi nomi e personaggi più moderni. Ma nel contenuto sono ancora i racconti degli antichi.
Nulla accade, in psicologia e, più in generale in natura, senza che vi sia un vantaggio; persino ove, alle volte, questo vantaggio è travestito da svantaggio.
Il vantaggio della bufala ha due gaudenti: l’ideatore, spinto solitamente da motivazioni di economiche e/o manipolatorie, e il credulone diffusore, spinto solitamente dal desiderio di rendersi utile e/o dal narcisismo. Il bisogno di avere ragione insito nell’essere umano, farà il resto.
Sappiamo vedere la televisione, ma senza saperla leggere.
“Le Iene” è una trasmissione che vanta una forte fidelizzazione da parte di un pubblico di cultura media, ha raccolto negli anni servizi di un buon livello e nell’immaginario comune è un luogo in cui le persone comuni trovano voce. La modalità con cui vengono trattati gli argomenti scientifici è però di una certa bassezza […]